Per le lezioni di prova è sufficiente del semplice abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica, forniremo noi le attrezzature necessarie all’allenamento. Se decidi di frequentare il corso regolarmente, dovresti man mano procurarti un paradenti, fasce, guantoni da boxe (12 o 14 once) e una corda per saltare. I guanti da sacco non sono indispensabili ma puoi usarli per non danneggiare i tuoi guantoni da boxe. Questa sarebbe l’attrezzatura di base. E certamente non è necessario avere tutto dal primo giorno.
La boxe non è uno sport pericoloso. Sebbene lo sport (almeno nella sua forma competitiva) sia praticato a contatto pieno e mandare l’avversario k.o. sia un obiettivo legittimo durante gli incontri, le lesioni gravi sono molto rare. E chi fa sport senza l’orientamento alla competizione agonistica deve preoccuparsi ancora di meno. Si possono verificare un occhio nero o anche un naso rotto ma sono incidenti estremamente rari. Piuttosto, a volte possono verificarsi distorsioni (soprattutto sul pollice) o sangue dal naso. Le lesioni, complessivamente, sono meno comuni e meno gravi rispetto ad altri sport. Altri infortuni, come strappi, stiramenti o lacerazione dei legamenti, frequenti negli sport di squadra, sono quasi sconosciute nel pugilato.
Puoi indossare gli occhiali per svolgere gli esercizi individuali di tecnica. Tuttavia, durante la restante parte dell’allenamento, gli occhiali devono essere rimossi per evitare lesioni. Se non riesci a vedere abbastanza senza occhiali, ti consigliamo l’acquisto di lenti a contatto morbide. Possono anche essere indossati in competizione.
Il corso Junior dedicato ai ragazzi è organizzato in modo da favorire l’attività motoria individuale e a coppia proponendo un pugilato rappresentato e differenziato proprio per le sue caratteristiche educative rappresentando così un momento di confronto sportivo.
Contattaci direttamente qui per qualsiasi altra informazione a riguardo.
Rifiutiamo ogni forma di discriminazione, tra cui quella di genere. Le donne non solo possono, ma devono praticare pugilato. Negli ultimi anni la Federazione Pugilistica Italiana ha visto aumentare il numero delle donne tesserate, triplicandolo nel giro di pochi anni. Esistono tornei e manifestazioni sia a livello regionale che nazionali molto importanti dedicate alle pugili donne.
No. I corsi sono differenziati in base alle esigenze degli iscritti, l’allenamento del pugilato permette di aumentare le capacità condizionali (forza, velocità e resistenza) e coordinative (equilibrio, ritmo, reazione, combinazione, orientamento etc..) e nel contempo si sviluppare abilità di tipo motorio senza necessariamente prevedere il combattimento.